8.11.09

Poeta dialettale di Lama dei Peligni


Quest'uomo è un personaggio straordinario, si chiama Giulio D'Eramo ed è oltre che poeta un artista. Io ho avuto la fortuna di conoscerlo quest'estate a Francavilla al mare (CH) . Nato a Lama dei Peligni (CH), il 23 agosto del 1933, domiciliato a Chieti, attualmente pensionato, dopo aver lavorato 35 anni alle dipendenze dell'amministrazione delle Poste e Telecomunicazioni presso la segreteria della direzione provinciale di Chieti. Oltre ad aver vinto diversi concorsi come poeta dialettale abruzzese è autore di raccolte di poesie dialettali, che si trovano a catalogo presso la biblioteca De Meis di Chieti. L sua prima ha per titolo: "LU PONDE DE LI RICUORDE" pubblicata nel 1988; la seconda intitolata: "LU BALCONE D'ABRUZZE" edita nel 1990 ( editore Solfanelli ), a cui farà seguito una terza pubblicazione dal titolo: "TRA VEJE E SUONNE" che lui ha illustrato magistralmente, con suoi dipinti in china, con immagini del suo paese natale. Questa ultima pubblicazione lo ha consacrato definitivamente fra i migliori poeti dialettali di questa generosa terra d'Abruzzo. Giulio oltre che poeta è un artista, un genio, i suoi versi traggono spunto dalle cose più semplici per poi dare loro l'immagine poetica, non come anelito di conquista, ma come proiezione oggettiva della realtà tradotta in versi. In questo sta l'originalità delle sue composizioni. In essi non v'è nulla di fantasioso o di irreale che a volte potrebbe sembrare una forzatura; c'è invece un'armonica descrizione del fatto, della cosa, dell'avvenimento, del pensiero in chiave realistica. Quì di seguito vi riporto due sue liriche che mi hanno colpito più delle altre.



Tra veje e suonne

Passe nnanze passe sacchengoje,
ngnè tiembe che ndè tiembe pe s' emboje.
Tra veje e suonne arcoje le penziere,
ngimà stu monne, ch'è sempre cchiù 'nafiere.

M'arvolde arrete e lu nuove che sso truvate,
è devendate viecchie e malandate,
ngnè che le suongne nzimbre a le speranze,
ngnà l' enne passe se le porte nnanze.

Pe nen perdì lu juorne che fenisce ,
lu sole argorre fine addò sparisce
e ngnà m'arveje dope l'ammurlite,
m'artrove arcumijè 'na no va vite.


Sacchengoje: si susseguono
Ngnè: come
S'emboje: si ferma
Arcoje: raccolgo
Nzimbre: insieme
Ammurlite: l'imbrunire
Arcumije: ricominciare



Mamma Rose

Mammà Rò!
Chilla rose de frange
che ssi piantate,
ngnè le penziera miè,
pe cchilla case,
appiede a chelle scale
st' arradecate.
Se gele, s' arnove,
sfiurisce e s' arenfiore.
A chi t'ha chenesciute
e che te recorde ancore,
arvive le recuorde
che lu tiembe schelore
ma nen cancelle.
A Mà!
Chella porta chiuse,
ma recorde quande volde,
passenne,
nen me so fermate!
E mò che me sende stracche
me vulesse repusà nu poche,
ndè trove cchiù,

Mà!
Pecchè te ne si jite.



Rose de frange: oleandro



Terre amate

Me so partute da sta terre avare,
ngerche de furtune dellà dda mare.
Me so purtate, nghe la giuvenezze,
recuorde de l'amore e 'na carezze.

Lundane da stu sole e sta muntangne,
nghe bbona sorte arride lu 'uadangne,
me manghe, tra le tande cose belle,
nghe libertà la facela favelle.

Lu vande, è l'ngengne e l'ardemende,
a piatte ngime stienghe d'aregende,
de lu straniere sende lu renduozze,
e nu uajuoppe ngh' ore dentre abbozze.

Me sende ngnonde a te, o terre amate,
che né penziere e suonne a ma landate,
ngnè nu curdone ngnongne nu bardasce,
a core de la mamme quande nasce.



... ...la facela favella: padronanza della lingua
uajuoppe: groppo
ngnonde: legato.

1 commento: