3.11.16

Chieti - Windows XP «pensionato» compie 15 anni

Mentre Microsoft schiaccia l'acceleratore su Windows 10, in vista dell'evento di domani a New York, uno dei suoi sistemi operativi per pc più diffusi oggi compie 15 anni, anche se da "pensionato": è Windows XP, lanciato il 25 ottobre 2001, il cui supporto per la sicurezza è stato sospeso dalla compagnia di Redmond nel 2014. Proprio per favorire l'adozione della nuova generazione del sistema operativo.Secondo le rilevazioni di StatCounter relative a settembre, a due anni dal "pensionamento" forzato Windows XP finalmente comincia a calare considerevolmente anche se comunque resta installato sul 5,46% dei computer nel mondo. Registrato invece il balzo di Windows 10, presente quasi 1 un pc su 4 (24,46%), che sta erodendo quote significative di Windows 7, ancora su oltre il 39% dei computer. Abbandonata già da chrome, da ieri Windows XP non è più supportato neanche da Firefox, che non la versione 48 non si installa più. Anche se Windows XP ha fatto la storia dei computer, per Microsoft ora il futuro si chiama Windows 10, lanciato un anno fa. Secondo le indiscrezioni che circolano in rete domani nell'evento newyorchese l'azienda lo metterà al centro, mostrando le sue potenzialità su dispositivi e computer di altri produttori. Ma non solo. Sono attesi aggiornamenti sull'assistente vocale Cortana e del browser per navigare online Edge. Una sorpresa potrebbe essere un nuovo Surface "all-in-one" dal nome in codice "Cardinal".

@enio

7 commenti:

  1. io consiglio sempre di aggiornare il SO a windows 7 . Naturalmente bisogna vedere se il computer lo consente (solitamente ci vogliona almeno 2 Giga di RAM)e un processore un pò veloce altrimenti il tutto si rallenta enormemente. Io l'ho fatto col PC di casa.

    RispondiElimina
  2. Da due settimane ho abbandonato xp. Sono stato costretto dopo tanti anni. Ora ho windows 10(per altro lo conoscevo perchè avevo un nokia lumia) ma non mi piace molto. Devo abituarmi

    RispondiElimina
  3. Tutto sbagliato.
    L'aggiornamento a Windows 7 non si può fare, sia per via dell'hardware, sia per via del fatto che è un prodotto fuori commercio, quindi qualche genio si fa venire l'idea di installare una copia pirata, che è un suicidio.

    Invece, si sostituisce benissimo Windows XP con una distribuzione Linux, per esempio io ho un portatile del 2004 con 512 mega di RAM e ci faccio girare sopra Debian con Mate e i programmi aggiornati. Non è velocissimo perché i browser consumano troppa RAM oggigiorno e perché la scheda grafica fa ridere, però funziona.

    Io suggerisco a tutti di:
    1. cambiare Widnwos XP e Windows Vista con una distribuzione Linux. Se avete bisogno di informazioni, chiedete sul mio blog.
    2. Tenersi Windows 7 (chi ce l'ha) il più a lungo possibile.
    3. NON acquistare un PC con Windows 10, che è una cagata pazzesca, come direbbe Fantozzi, per via delle "app" e di Cortana. La spiegazione tecnica è lunga e non vi annoio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tra l'altro, non ci crederete ma installare Linux è piu facile che installare Windows e l'interfaccia (si può personalizzare all'infinto) è più simile mediamente a Windows XP di quanto lo sia Windows 10.

      Provare per credere. Si può scaricare una versione "live" di una distribuzione Linux, installarla su chiavetta USB o CD e avviare il PC da quelli, cosi si prova il sistema SENZA INSTALLARE NIENTE e ci si fa una idea.

      Elimina
  4. Obsolescenza programmata.
    XP è leggero e va ancora bene.
    Un 'auto che va bene, non andrà bene se continuano a caricarla di ciarpame, calate e roba inutile.

    RispondiElimina
  5. Sarò nostalgico, sarò Anacronistico, ma a me XP piaceva molto.
    Strano dirlo di un software, specie se per campare faccio decisamente tutt'altro, ma a me piaceva molto!
    Ciao
    A.A.

    RispondiElimina